RESTAURO MANUFATTI MURALI E LAPIDEI
Affresco - Mezzo fresco - Pitture a secco
L'affresco è un'antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo con pigmenti generalmente di origine minerale stemperati in acqua su intonaco fresco: in questo modo, una volta che nell'intonaco si sia completato il processo di carbonatazione, il colore ne sarà completamente inglobato, acquistando così particolare resistenza all'acqua e al tempo.
Si compone di tre elementi: supporto, intonaco, colore.
- Il supporto è di pietra o di mattoni.
- L'intonaco (tonachino o intonachino) è l'elemento più importante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto con sabbia di fiume fine, polvere di marmo, o pozzolana setacciata, calce ed acqua.
- Il colore, che è obbligatoriamente steso sull'intonaco ancora umido (da qui il nome, a fresco), deve appartenere alla categoria degli ossidi, poiché non deve interagire con la reazione di carbonatazione della calce.
Varianti di tale tecnica solo per la stesura del colore:
Mezzo fresco o pitture a calce: eseguito su supporti asciutti o umido sul quale viene steso del latte di calce, la pittura è eseguita con colori per affresco e una piccola quantità di calce.
Pittura a secco: i colori vengono distesi sull’intonaco asciutto e devono essere uniti ad un medium che ne permetta l’adesione al supporto.
RESTAURO RIGNANO PRIMA/DOPO |
RESTAURO CAPRANICA PRIMA/DOPO |
|
RIGNANO![]() |
CAPRANICA![]() |